Ottica Piazza le dà il Benvenuto al sito www.otticapiazza.it.

Ottica Piazza si impegna costantemente a fornire ai visitatori un'esperienza web nel pieno rispetto e tutela della loro Privacy.

Tutela della privacy
Si tratta di un’informativa resa anche ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali - a coloro che interagiscono con i servizi web direttamente forniti Ottica Piazza, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: www.otticapiazza.it corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale di Ottica Piazza. La invitiamo a prendere visione della nostra politica di trattamento del tema della Privacy.

La Politica di Privacy è applicata in tutte le società di Ottica Piazza che trattano dati personali. Le terze parti che svolgono attività di supporto di qualsiasi tipo per l’erogazione dei servizi da parte di società di Ottica Piazza, in relazione ai quali eseguono operazioni di trattamento di dati personali, sono da quest’ultime designate Responsabili del trattamento e sono contrattualmente vincolate al rispetto delle misure per la sicurezza e la riservatezza dei trattamenti. L’identità di dette terze parti è resa nota agli utenti. In alcuni casi potrebbero essere incaricati del trattamento i dipendenti delle società terze che collaborano con le società di Ottica Piazza, se le operazioni di trattamento avvengono sotto la diretta autorità delle società di Ottica Piazza. Con il consenso degli interessati, se richiesto dalla legge, e comunque previa adeguata informativa che specifica le varie finalità, i dati personali possono essere comunicati a soggetti terzi, pubblici e privati, estranei a Ottica Piazza, che li tratteranno in qualità di autonomi titolari del trattamento, secondo la definizione contenuta nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196 Dei trattamenti dei dati personali eseguiti da detti terzi titolari del trattamento Ottica Piazza non è in alcun modo responsabile. Ottica Piazza non si assume inoltre alcuna responsabilità su:

1.       le regole e modalità di gestione dei dati personali di altri siti Web, raggiungibili dalle nostre pagine attraverso collegamenti e rimandi;

        2.       i contenuti di eventuali servizi di e-mail, spazi Web, chat forum forniti agli utenti.

I trattamenti connessi ai servizi web offerti da questo sito hanno luogo presso le sedi delle società di Ottica Piazza  ed eventualmente presso le sedi dei Responsabili esterni del trattamento e sono curati da incaricati del trattamento preposti alla gestione dei servizi richiesti, alle attività di marketing – ove richieste dall’utente –, alle attività di conservazione dati e di occasionali operazioni di manutenzione.

 

Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali conferiti potranno essere comunicati a terzi soggetti per adempiere ad obblighi di legge, in esecuzione di ordini provenienti da pubbliche autorità a ciò legittimate ovvero ancora per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. Posto che, se lo desideri, puoi usufruire anche di servizi e prodotti di Ottica Piazza, oppure ricevere informazioni commerciali da Ottica Piazza. Se necessario in relazione a particolari servizi o prodotti richiesti, i dati personali potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, in qualità di autonomi titolari del trattamento, funzioni strettamente connesse e strumentali alla prestazione dei servizi o fornitura dei prodotti. Senza la comunicazione, questi servizi e prodotti non potrebbero essere forniti. I dati personali non saranno diffusi, salvo che il servizio richiesto lo richieda.

 

Tipologie di dati raccolti e modalità di trattamento
La navigazione nel sito di Ottica Piazza, potrebbe rilevare i tuoi interessi personali (ad es. colori, forme di tuo gradimento): tali informazioni, tuttavia, sono raccolte al solo ed esclusivo fine di fornire i servizi richiesti ed eventualmente per controllare la qualità dei servizi offerti (informativi ed ecomerce) e non sono diretti ad alcuna profilazione degli utenti.

 

Dati forniti volontariamente dall’utente
Le tipologie di dati personali raccolti e trattati nel sito di Ottica Piazza  sono quelli necessari alla erogazione dei vari servizi forniti. I dati raccolti sono trattati con modalità cartacee, automatizzate e telematiche e con logiche strettamente correlate alle finalità del trattamento. Per offrirti i servizi potranno essere utilizzati anche il tuo numero di telefono e il tuo indirizzo e-mail. E’ quindi evidente che, qualora tali dati non fossero conferiti, non ti potranno essere forniti quei servizi che richiedono l’uso di questi strumenti. Qualora non esprimessi il tuo consenso all’utilizzo dell’e-mail e del telefono per finalità di informazione pubblicitaria o di vendita diretta o di comunicazione commerciale interattiva, detti strumenti non saranno utilizzati per questo fine. Specifiche informative verranno riportate nelle pagine del sito predisposte per l’eventuale conferimento di dati personali. L’eventuale invio volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nel sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo del mittente nonché di eventuali altre informazioni contenute nel messaggio; tali dati personali saranno utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Dati di navigazione
E’ utile conoscere che le procedure software del sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. Pur essendo informazioni non destinate ad essere associate a utenti identificati, per loro natura, se associate ad altri dati detenuti da terzi (ad es. il tuo internet service provider), potrebbero permettere l’identificazione degli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URL (Uniform Resource Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati sono utilizzati ai soli fini di statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.

 

Misure di sicurezza adottate per la tutela dei dati raccolti
Ottica Piazza utilizza architetture e tecnologie “sicure” per proteggere i dati personali contro l’indebita divulgazione, alterazione od uso improprio. Le protezioni attivate nei confronti dei dati personali si propongono, in particolare, di ridurre al minimo i rischi di distruzione o di perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Dette misure di sicurezza rispondono ovviamente ai requisiti minimi indicati dal Legislatore (Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza di cui agli artt. da 33 a 36 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196). I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196). Ai sensi del medesimo articolo l’interessato ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. od agli specifici recapiti indicati nelle informative rese agli utenti al momento dell’eventuale raccolta dei dati personali.

 

Titolare e responsabile del trattamento
Il Titolare del Trattamento di  Ottica Piazza e' Alessandro Piazza    con sede in  Via Malakoff, Corsico. A tale soggetto potrà rivolgersi, qualora ne ravvisi la necessità, per qualsiasi ulteriore informazione  anche attraverso l'indirizzo e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Esercizio dei diritti
L'interessato può esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196 di seguito trascritto, inviando una comunicazione scritta a Ottica Piazza all'indirizzo sopra indicato.

 

CONTROLLO DELLA VISTA

Una moderna e attrezzata sala refrazione ci permette di effettuare un test visivo computerizzato e un controllo della vista ad opera dei nostri ottici optometristi sempre nel pieno rispetto delle eventuali competenze mediche.

 

LENTI PROGRESSIVE

La realizzazione di occhiali con lenti progressive è da sempre un vanto di Ottica Piazza, oggi la tecnologia avanzata del centratore elettronico permette montaggi sempre più personalizzati ed esatti con conseguente miglior adattamento del paziente all'occhiale.

 

CONTATTOLOGIA

L' applicazione di lac prevede nel nostro negozio una selezione scrupolosa del futuro portatore di lenti a contatto per cui è necessario fissare un appuntamento per procedere ai test  preapplicativi e, nel caso di esito positivo, il nostro contattologo sarà a vostra disposizione per procedere all'applicazione più idonea e insegnarvi le regole di una corretta manutenzione.

 

Ottica Piazza,da oltre 50 anni, offre professionalità e compentenza al servizio del benessere visivo dei suoi clienti dai più piccoli ai più grandi, fornendo un'ampia possibilità di scelta tra le ultime collezioni di montature da vista e occhiali da sole senza mai trascurare la qualità delle lenti utilizzate.

Ottica Piazza offre ai suoi clienti un'ampia gamma di prodotti nei diversi settori dell'ottica.

In negozio sono disponibili:

  • le ultime collezioni da vista e da sole delle migliori firme
  • lenti a contatto correttive, progressive, cosmetiche,
  • lenti oftalmiche per ogni esigenza visiva

Presso il nostro punto vendita, il nostro staff è sempre a tua disposizione per offrirti una consulenza sia estetica che tecnica per ottenere sempre un montaggio pienamente soddisfacente.

.... Le ultime collezioni vista e sole delle migliori firme , lenti a contatto correttive,progressive, cosmetiche, lenti oftalmiche per ogni esigenza visiva.

Il titolo di optometrista sebbene non sia riconosciuto in Italia, l’optometria in quanto professione c’è, è regolarmente praticata, ed anche riconosciuta, sia dal punto di vista giurisprudenziale, come mostrano le sentenze della Suprema Corte di Cassazione, sia dal punto di vista amministrativo e fiscale, visto che è possibile aprire una posizione lavorativa e prendere la partita IVA come optometrista. A questo proposito non sarà forse inutile ricordare che esiste uno specifico codice ATECO per l’optometria. che risulta essere  86.90.29 Altre attività paramediche indipendenti  - servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell'optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera. In Italia esiste un professionista abilitato ad esercitare una attività che riguarda la misura della refrazione e la riabilitazione visiva con mezzi ottici, ed è  l’Ottico, che pur avendo delle limitazioni stabilite per legge ha comunque un campo di attività mica da poco. I miopi e i presbiti rappresentano una percentuale maggioritaria della popolazione, se pensiamo che la miopia sta viaggiando nei paesi occidentali verso una prevalenza del 40% e che la popolazione con età superiore ai 45 anni si trova in condizione di presbiopia. E’ anche opportuno ricordare che tale abilitazione non ha nessuna limitazione, né di età, né di entità del difetto. Contrariamente a quanto alcuni oculisti vanno dicendo sulla possibile invasione di campo (quello medico) da parte di ottici e optometristi che misurano la vista ai bambini, si può affermare che l’ottico (e a maggior ragione l’optometrista che è anche ottico) può esercitare quella attività, purché il bambino sia miope, indipendentemente dalla sua età. Di norma gli ottici non lo fanno (e molto spesso neanche gli optometristi). Siccome non si vogliono prendere responsabilità, quando nella loro attività di prima assistenza ai problemi visivi della popolazione trovano un bambino miope lo inviano dall’oculista, ancora prima di dargli una correzione ottica. Ma deve essere chiaro che potrebbero fare altrimenti: prescrivere la correzione con la quale viene ristabilita una normale funzionalità visiva, approntare l’occhiale, e successivamente inviare il bambino dall’oculista per un controllo delle strutture oculari. Con ciò sarebbe almeno riaffermata la legittimità dell’ottico come esperto della refrazione oculare, sia pure solo per i casi di miopia e di presbiopia, e dell’oculista come esperto della salute oculare.

 

Per quanto riguarda l'optometrista, Secondo le sentenze della Suprema Corte di Cassazione la sua attività “non deve essere definita con riferimento, in negativo a quella consentita all’ottico ... Di conseguenza non può considerarsi preclusa all’optometrista l’attività di misurazione della vista, e di apprestare, confezionare e vendere - senza preventiva ricetta medica - occhiali e lenti correttive non solo per i casi di miopia e di presbiopia, ma - al contrario dell’ottico - anche nei casi di astigmatismo, ipermetropia, ed afachia.” (Corte di Cassazione, Sezione VI penale, Sentenza 3.4.2005 n. 9089; Corte di Cassazione, Sezione VI penale, Sentenza 11.7.2001 n. 27853).

 

Può essere interessante notare come in tutte le sentenze della Suprema Corte di Cassazione la figura dell’optometrista sia ben distinta da quella dell’ottico e mai si parli di ottico optometrista. Peraltro l’ottico optometrista esiste di fatto solo in Spagna; in tutto il resto del mondo, dove sia legalizzata, la figura professionale che svolge l’attività di prima assistenza per i problemi della vista è l’Optometrista.

 

Ma rimane ancora aperta la domanda: chi può esercitare l’optometria? E un “diploma” di optometrista vale la Laurea in Ottica e Optometria?

 

Tutti i pronunciamenti della Suprema Corte di Cassazione che, a partire dal ’95 con la sentenza Schirone, hanno ribadito la legittimità degli optometristi accusati di abuso di professione medica ad esercitare l’attività optometrica, erano riferiti a professionisti che, oltre a possedere l’abilitazione di Ottico, avevano fatto un corso di Optometria. La maggioranza di essi aveva una laurea presa all’estero e non validata in Italia. Recentemente si è avuto il caso di un collega non laureato che è uscito vittorioso dall’accusa di abuso della professione medica senza bisogno di arrivare in Cassazione. In questo caso il Diploma di Optometria è sembrato sufficiente al Pubblico Ministero, che parla esplicitamente di “competenze professionali … ben rappresentate nel curriculum”, per concedere al collega le stesse libertà professionali che la Suprema Corte di Cassazione ha costantemente riconosciuto ai laureati in università straniere. Possiamo a mio parere sostenere che l’attività optometrica possa essere svolta da ottici che abbiano competenze optometriche, ovvero possano dimostrare di aver conseguito una specializzazione in Optometria. Di sicuro non può svolgerla l’ottico, e nemmeno potrà svolgerla il laureato in Ottica e Optometria a meno che non abbia anche l’abilitazione all’esercizio dell’attività di ottico.

 

Su questo secondo punto sento l’obbligo di soffermarmi un attimo e introdurre il tema della formazione. E’ in uso attualmente la pratica di consentire ai laureati di accedere direttamente all’esame di abilitazione nelle scuole professionali. Si tratta di una soluzione “all’italiana”, tra l’altro favorita da note emesse da funzionari del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che per non usare parole sconvenienti definirò imbarazzante. Viene di fatto concessa l’abilitazione a persone che non hanno un’adeguata (per usare un eufemismo) preparazione su temi e pratiche basilari della professione di ottico: l’ottica oftalmica e l’occhialeria. Un corso integrativo alla fine del percorso universitario sarebbe indispensabile, ma le università tacciono, e gli istituti professionali anche. E, francamente, non se ne capisce il motivo, soprattutto perché queste istituzioni dovrebbero sostenere la qualità della formazione dei loro “licenziati” e non chiudere un occhio, se non due, su soluzioni di ripiego.

 

Per concludere, finché la figura professionale non sia riconosciuta legalmente in Italia, sia il laureato, che abbia anche l’abilitazione, che il “diplomato” hanno gli stessi diritti di professare l’Optometria, con tutti i limiti sottolineati dalle stesse sentenze della Suprema Corte di Cassazione.